Cos'è mig 23?

MiG-23 "Flogger"

Il MiG-23 (nome in codice NATO: Flogger) è un aereo da combattimento a geometria variabile sviluppato dall'Unione Sovietica. Fu uno dei più avanzati caccia sovietici della sua epoca, introducendo sofisticate capacità di attacco al suolo e intercettazione. Progettato come successore del MiG-21, mirava a superarne le limitazioni in termini di raggio d'azione, carico bellico e avionica.

Caratteristiche Principali:

  • Geometria Variabile: La caratteristica più distintiva del MiG-23 sono le ali a geometria variabile, che gli permettono di ottimizzare le prestazioni sia a bassa velocità (decollo e atterraggio) che ad alta velocità (combattimento e intercettazione). Le ali possono essere configurate in tre posizioni principali: completamente estese per il decollo e l'atterraggio, parzialmente estese per il volo a crociera e completamente ripiegate per il volo ad alta velocità e il combattimento.
  • Avionica: Dotato di radar Doppler Pulse per la ricerca e l'inseguimento di bersagli aerei, sebbene le prime versioni avessero un'avionica limitata. Le versioni successive (es. MiG-23MLD) migliorarono significativamente le capacità di ricerca e attacco.
  • Armamento: Capace di trasportare una vasta gamma di missili aria-aria (es. R-23, R-60, R-24), razzi non guidati, bombe e cannoni. La configurazione dell'armamento variava a seconda della versione e del ruolo.
  • Motore: Alimentato da un singolo motore turbogetto Tumanskij/Khatchaturov R-29-300, fornendo una spinta elevata per prestazioni di volo supersoniche.

Varianti Principali:

  • MiG-23S: Versioni iniziali con avionica limitata.
  • MiG-23M: Miglioramenti significativi all'avionica e all'armamento.
  • MiG-23ML: Versione con radar più avanzato e capacità di combattimento migliorate.
  • MiG-23MLD: La versione più avanzata del MiG-23, con ulteriori miglioramenti all'avionica, all'armamento e alla manovrabilità. Era equipaggiato con sistemi di contromisure elettroniche.
  • MiG-23BN: Versione da attacco al suolo.

Impiego Operativo:

Il MiG-23 è stato ampiamente esportato in numerosi paesi del Patto di Varsavia e del Terzo Mondo. Ha visto un ampio impiego in vari conflitti, tra cui la guerra in Afghanistan, la guerra Iran-Iraq e i conflitti in Africa. Le sue prestazioni nel combattimento aereo sono state variabili a seconda della versione, dell'addestramento dei piloti e della qualità degli aerei nemici.

Punti di Forza:

  • Alta velocità e capacità di intercettazione.
  • Versatilità grazie alla geometria variabile.
  • Vasta gamma di armamenti.

Debolezze:

  • Manovrabilità limitata rispetto a caccia più agili, specialmente a bassa velocità (superata nelle versioni MLD).
  • Affidabilità variabile a seconda delle versioni.
  • Elevata complessità di manutenzione.